
Silvateam S.p.a
Via Torre, 7
12080 San Michele Mondovì (CN )
Italy

Crossing Srl
Viale della Repubblica 193/B
31100 Treviso (TV)
Italy

Consorzio Aquarno
Via del Bosco, 275
56029 Santa Croce sull’Arno (PI)
Italy
Attualmente oltre l’85% della pelle prodotta a livello mondiale è sottoposta ad una concia a base di sali di Cr(III), preferita per il suo baso costo, la versatilità di utilizzo e la qualità dei prodotti finiti. Tuttavia, il Cr(III) può ossidarsi e generare il tossico e carcinogenico Cr(VI), sia all’interno degli articoli in pelle sia nelle acque reflue di concia.
Le restanti metodologie di concia non utilizzano i sali di cromo, bensì i tannini sintetici e le aldeidi, le quali conferiscono alle pelli finite caratteristiche fisiche e meccaniche inferiori rispetto al cromo.
Anche in questo caso vi sono potenziali impatti negativi su salute e ambiente, dovuti ad alcune sostanze pericolose utilizzate o rilasciate durante la produzione della pelle o nell’arco del ciclo di vita del prodotto finito. Inoltre, alcune di queste sostanze stanno subendo una ri-classificazione in categorie di maggiore pericolo.
Pur essendo per definizione eco-friendly, i tannini naturali sono adatti ad un ridotto numero di applicazioni e causano un aumento delle sostanze chimiche nelle acque reflue in termini di Chemical Oxygen Demand (COD) e Biological Oxygen Demand (BOD), dovuto alla presenza di sostanze non concianti a basso peso molecolare: Low Molecular Weight Substances (LMWS).
Processo di concia al cromo
(CTP)
Buone proprietà fisiche e meccaniche
Metalli pesanti;
Rischi di tossicità e carcinogenicità da Cr(VI).
Processo ai tannini sintetici / aldeidi (STP)
Pelli bianche Chrome-free
Materie prime pontezialmente pericolose;
Riclassificazioni in corso.
Processo di concia ai tannini naturali (NTP)
A base organica
Impatto delle sostanze non concianti su COD / BOD delle acque reflue
Il progetto LIFE I’M TAN ha lo scopo di validare, su scala semi-industriale (TRL8), l’utilizzo di innovative e sostenibili Chemically Modified Natural Tannins (CMNT) nella produzione di pelli eco-friendly di alta gamma, finalizzate ad un’ampia gamma di articolistica, dalla calzatura alla pelletteria. Il progetto, di durata triennale, è stato lanciato in data 01/09/2021 e si concluderà in data 31/08/2024.
L’utilizzo di CMNT assicura un processo di concia con minori pericoli da sostanze chimiche, costi sostenibili, scarti ridotti ed un migliore approccio circolare (riciclo/ri-utilizzo degli scarti di lavorazione) rispetto ai tradizionali processi basati sul cromo, tannini sintetici e aldeidi. Tutto ciò grazie a:
I risultati previsti per il progetto I’M TAN verranno misurati tramite specifici parametri collegati ai principi di economia circolare e sostenibilità. Questi sono i numeri che ci prefiggiamo:
Silvateam S.p.a
Via Torre, 7
12080 San Michele Mondovì (CN )
Italy
Crossing Srl
Viale della Repubblica 193/B
31100 Treviso (TV)
Italy
Consorzio Aquarno
Via del Bosco, 275
56029 Santa Croce sull’Arno (PI)
Italy
Conceria Incas S.p.a.
Via Enrico Mattei, 11
56022 Castelfranco di Sotto (PI)
Italy
Centro Ricerche per la Chimica Fine Srl
Via Torre, 7
12080 San Michele Mondovì (CN )
Italy
LIFE20 ENV/IT/000759
With the contribution of the LIFE programme of the European Union.
Total Budget: 2,329,658 €, EU Contribution: 1,216,751 €
Start date 01/09/2021; End date 31/08/2024
Con il contributo del programma Life dell’Unione Europea.
Budget totale: 2.329.658 €, Contributo UE: 1.216.751 €
Data inizio 01/09/2021; Data fine 31/08/2024