PARTNERS

Crossing è una PMI innovativa, Spin-Off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che ha come core business lo sviluppo di nuovi prodotti chimici e processi sostenibili. Il core business e le attività dell’azienda si concentrano su:
- Sviluppo del “know how” necessario per migliorare la sostenibilità ambientale delle pratiche industriali per la produzione di composti organici.
- Progetti imprenditoriali ad hoc, con clienti pubblici/privati, per la ricerca e la produzione di servizi innovativi ad alto contenuto tecnologico.
- Attività legate alla proprietà e/o alla concessione in licenza dei propri brevetti.
Uno dei settori chiave della ricerca di Crossing è l’industria della pelle e lo sviluppo di nuove tecnologie conciarie. L’attività dei ricercatori di Crossing in questo campo è documentata da articoli, brevetti e partecipazione a conferenze. I laboratori Crossing sono dotati di reattori per lo scale-up della modifica chimica dei tannini naturali da grammi fino a 10 kg/batch.
Grazie alle numerose esperienze precedenti di scale-up industriale di prodotti chimici, Crossing supporterà Silvateam nella fase di scale-up industriale del progetto.
In qualità di Spin Off dell’Università Ca’ Foscari, Crossing è altamente specializzata nella divulgazione e nel coinvolgimento di stakeholder attraverso eventi pubblici, conferenze e pubblicazioni, e partecipa a reti regionali che sono potenziali stakeholder di LIFE I’M TAN.

Centro Ricerche per la Chimica Fine è un laboratorio chimico di analisi e di ricerca & sviluppo industriale situato a San Michele Mondovì (Cuneo), che opera esclusivamente per il gruppo Silvateam. A partire dal 2007, CRCF ha acquisito numerose conoscenze nel campo dei tannini vegetali e sintetici, degli oli industriali e degli additivi per alimentazione animale e umana. Un team di tecnici e ricercatori, laureati in chimica e ingegneria chimica, offre un servizio di ricerca applicativa, analisi e controllo qualità, con l’obiettivo di ottimizzare numerosi processi industriali, nel rispetto delle normative vigenti.
Il laboratorio chimico si estende su un’area di circa 400 metri quadri dove sono a disposizione strumenti all’avanguardia quali HPLC, FT-IR, UV-VIS per l’analisi delle materie prime, prodotti intermedi di processo e prodotti finiti. CRCF ha a disposizione un laboratorio di ricerca applicativa di circa 60 metri quadri, attrezzato con un atomizzatore pilota, diversi reattori con capacità che vanno da 1 fino a 200 litri per lo sviluppo di nuovi prodotti.
CRCF, oltre ad ospitare costantemente tesisti, tirocinanti e borsisti, offre un servizio di formazione anche a supporto degli operatori di processo e tecnici commerciali di Silvateam. Questo permette la partecipazione in numerosi progetti in collaborazione con diverse università in tutta Europa.
Il ruolo di CRCF nel Progetto Life I’M TAN è quello di permettere lo scale-up della produzione dei nuovi tannini CMNT. CRCF avrà a diposizione dei prototipi di impianti in cui produrrà i batch necessari agli altri partner per produrre pellami innovativi da confrontare con i benchmark di riferimento.

Silvateam è leader mondiale nella produzione di tannini dal 1854. L’azienda estrae queste preziose molecole presenti nei vegetali che la natura ha sviluppato con incredibili caratteristiche benefiche e funzionali. Isolarle, studiarne la struttura e le svariate possibili applicazioni, combinare sapientemente questi estratti in prodotti dall’alto contenuto tecnologico costituiscono il know-how di Silvateam, che si impegna a fornire soluzioni naturali in numerosi campi applicativi quali la concia delle pelli, la produzione di mangimi animali, l’enologia e l’alimentazione umana, l’agricoltura, la cosmetica e molti altri settori.
L’azienda ha sede a San Michele Mondovì (Cuneo) e possiede altri impianti produttivi in Italia e Sud America, nonché uffici che garantiscono una rete commerciale che copre ciascun continente. Oltre ai tannini vegetali, per lo sviluppo del proprio business storico, la concia delle pelli, la società produce tannini sintetici, estratti speciali, oli, ingrassi, ausiliari di concia, resine, coloranti anionici e prodotti di riviera e possiede una conceria sperimentale per lo sviluppo di prototipi di pelli.
Con un’attenzione all’ambiente che nasce dalla concezione dei suoi impianti e dalla continua innovazione dei suoi prodotti, Silvateam ha da sempre cercato nell’efficienza il risparmio delle risorse, applicando la semplice regola di fare di più con meno.
Ecco perché Life I’M TAN è un progetto decisamente strategico per Silvateam, con un potenziale impatto importante sul business storico dell’azienda: la produzione di estratti per la concia delle pelli. All’interno del progetto, oltre ad assumere il ruolo di coordinatore fra i partner, Silvateam si occuperà della produzione e caratterizzazione dei primi pellami realizzati con i nuovi agenti CMNT, andando ad adattare le ricette e lavorando a stretto contatto con la conceria INCAS per lo sviluppo dell’articolistica. Inoltre, l’azienda si impegna a redigere il Business Plan finale ed a mettere in piedi tutte la azioni necessarie per massimizzare la replicabilità ed il trasferimento del nuovo processo di concia in Italia e negli altri paesi UE.

INCAS (acronimo di Iniziative Conciarie ASsociate) è una conceria fondata nel 1972 che opera su tre brand a cui corrispondono altrettante divisioni aziendali: i marchi Incas, Italtan e Il Veliero, destinati alla vendita di pellami per la realizzazione di calzature, pelletteria e abbigliamento. É da sempre impegnata nella sostenibilità: le varie certificazioni che Incas ha raccolto nel tempo negli ambiti ambientale, sociale ed economico lo dimostrano.
Prima conceria in Italia a conseguire l’attestazione di sostenibilità Icec (l’Istituto di certificazione per l’industria conciaria) e prima in Europa ad aver ottenuto nel 2007 la registrazione Emas, l’azienda toscana vanta fin dal 2000 anche le certificazioni ISO 9001 per la gestione qualità e ISO 14001 per la gestione ambientale. Dal 2008, invece, è la prima conceria Italiana a poter esibire la certificazione “100% made in Italy”, che garantisce l’esecuzione dell’intero ciclo produttivo nei propri stabilimenti, senza dimenticare le certificazioni TS410 e TS412 riguardanti la tracciabilità e l’adesione al Claim Etico di Unic, per assicurare i clienti che tutte le pelli utilizzate derivano dalla filiera alimentare. Incas ha inoltre certificato un processo interamente metal free (Linea 40075). Dal 2016 è inoltre certificata LWG e per quanto riguarda l’ambito sociale possiede l’Unic Social Accountability.
Nel progetto LIFE I’M TAN, INCAS produrrà gli articoli a partire dalle pelli realizzate con i nuovi prodotti concianti CMNT. L’azione sarà svolta con l’obiettivo finale di produrre e determinare le caratteristiche chimico-fisiche degli articoli finiti e di raccogliere dati ambientali per l’analisi del ciclo di vita (LCA) e del relativo costo (LCC). Gli articoli finiti in pelle saranno consegnati agli stakeholder per valutare la nuova pelle senza cromo, formaldeide e fenolo. Al termine di questa attività verranno definite le linea guida per l’utilizzo dei prodotti LIFE I’M TAN.
Gli scarti della pelle saranno utilizzati da INCAS in collaborazione con Silvateam per implementarne il riutilizzo come fertilizzante.

Consorzio Aquarno è stato fondato nel 1983 con lo scopo di risolvere il problema delle acque reflue all’interno Distretto Conciario Toscano. Negli ultimi 30 anni Aquarno ha conosciuto una continua evoluzione sia strutturale che tecnologica, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli impatti ambientali e garantire un’elevata efficienza di depurazione.
I risultati di queste attività trovano la loro espressione migliore nella capacità di trattamento dell’impianto che, ad oggi, si aggira attorno ai 2 milioni di A.E. e 20 000 m3/gg di acque reflue, rendendo il Consorzio Aquarno uno dei più importanti impianti di depurazione in Europa. Mentre il trattamento delle acque reflue civili è abbastanza standardizzato, la maggior parte degli sforzi di ricerca e sperimentazione di soluzioni innovative, sono stati fatti sul trattamento delle acque reflue industriali; questo a causa della particolare composizione e recalcitranza alla depurazione di questo tipo di reflui. Grazie al costante impegno del personale interno ed ai progetti di ricerca finanziati sia in via privata che pubblica, Consorzio Aquarno è riuscito a sviluppare un trattamento biologico ottimizzato con consumi di prodotti chimici ridotti al minimo.
All’interno del laboratorio interno di analisi verranno portate avanti le indagini, analisi e studi necessari per la valutazione dei nuovi concianti sviluppati nell’ambito del Progetto Life I’M TAN. In particolare, si investigherà l’influenza dei CMNT sull’attività dei microorganismi utilizzati nelle fasi biologiche di depurazione.