tappe del progetto
6° TRIMESTRE
5° TRIMESTRE
4° TRIMESTRE
3° TRIMESTRE
1° E 2° TRIMESTRE
6° TRIMESTRE
Attività da Gennaio a Marzo 2023
- Continuate prove sui prototipi per ottimizzare i processi di produzione dei nuovi tannini modificati, anche con l’aiuto delle caratterizzazioni chimiche.
- Programmato un piano di prove con la conceria sperimentale in modo da valutare le performance dei nuovi prodotti per realizzare l’articolistica da comparare ai benchmark di riferimento.
- Con dei consulenti specializzati, si è iniziato ad affrontare il tema Life Cycle Assesment (LCA) per calcolare l’impatto ambientale dei nuovi prodotti.
- Aggiornato il sito web, sia in italiano sia in inglese, introducendo una nuova sezione NEWS che include una pagina dedicata alle tappe del progetto, una agli eventi (passati e futuri) e una che raccoglie gli articoli che parlano del progetto LIFE I’M-TAN pubblicati su riviste di settore e siti web.
- Incontro fra tutti i partner e il Monitor dell’Unione Europea presso la sede di Silvateam, con l’obiettivo di fornire un aggiornamento sullo stato dell’arte e di monitorare l’andamento del progetto.
5° TRIMESTRE
Attività da Ottobre a Dicembre 2022

- Aggiunto un ulteriore pellame come benchmark di riferimento. Nel prossimo periodo verranno effettuate le analisi previste di caratterizzazione, inclusa quella delle acque di scarico.
- Collaudo e avvio dei 2 impianti prototipi che hanno permesso di produrre i primi batch di intermedi partendo come previsto dal tannino di castagno e di quebracho. Stabilito il programma di lavoro al fine di ottimizzare l’uso di tali impianti nei prossimi mesi.
- Con gli intermedi prodotti precedentemente sono stati quindi ottenuti e caratterizzati i primi batch su scala pilota dei prodotti innovativi pronti all’uso.
- Sulle base delle analisi e valutazioni ottenute sono stati definiti i prodotti migliori con cui effettuare le prove di concia.
- Realizzati in conceria sperimentale i primi pellami con i prodotti innovativi.
- Continuato le attività di dissemination e networking sia sui social che implementando il sito web.
- Nuovo articolo promozionale apparso sulla rivista World Leather (Ottobre – Novembre 2022)
4° TRIMESTRE
Attività dal 1 Luglio al 30 Settembre 2022

- Preparati i report relativi ai deliverables 6 e 7 che riguardano la produzione in conceria sperimentale dei 21 pellami benchmark di riferimento, nonché le relative analisi delle acque di scarico.
- Consegna ed installazione del primo impianto pilota, prototipo del progetto.
- Ottimizzazione delle reazioni chimiche per modificare i tannini naturali.
- Continuata la produzione dei prodotti innovativi con le relative caratterizzazioni ed effettuate le prime prove di concia.
- Definizione dei metodi di accettazione e di analisi delle acque di scarico che verranno utilizzati durante il progetto.
- Presentazione del progetto ed aggiornamento delle attività per gli stakeholders all’interno degli Open events organizzati in occasione di Lineapelle Milano. Promozione del progetto presso gli stand delle nostre aziende nell’arco della fiera.
- Partecipazione al III IULTCS Eurocongress 2022 che si è tenuto a Vicenza.
- Realizzazione di gadgets per la promozione del progetto legati al concetto di sostenibilità ed economia circolare.
3° TRIMESTRE
Attività dal 1 Aprile 2022 al 30 Giugno 2022

- Completata la produzione in conceria sperimentale dei 21 pellami benchmark di riferimento, prodotti con concia al cromo, ai tannini sintetici e alle aldeidi.
- Effettuate le analisi chimico-fisiche di questi pellami e valutazione dell’impatto ambientale di ciascun refluo di concia.
- Selezione del fornitore e acquisto del reattore pilota da impiegare come prototipo per il progetto. Predisposizione dei locali per ospitare i nuovi impianti dedicati al progetto.
- Produzione e caratterizzazione dei nuovi prodotti modificati su maggiore scala (chilogrammi).
- Pubblicazione dei post sui canali social di riferimento (Instagram e LinkedIn) a cadenza settimanale.
- Promozione del progetto tramite presentazioni in conferenze di settore: International Polymer Characterization Forum (Halle) e Conference on Renewable Resources and Biorefineries (Bruges).
- Pubblicazione di un articolo redazionale sulla rivista Ars Tannery e su Leatherbiz.com.
1° E 2° TRIMESTRE
Attività dal 1 settembre 2021 al 31 marzo 2022

- Identificazione di 21 pellami, ottenuti con il cromo, i tannini sintetici e le aldeidi, da utilizzare come benchmark di riferimento. 2. Produzione di 20 batch di nuovi prodotti modificati a base di estratti di castagno e di quebracho su scala di laboratorio (decine di grammi) e loro caratterizzazione.
- Definizione delle specifiche dei nuovi impianti prototipi che verranno utilizzati per il progetto. Selezione dei fornitori ed emissione degli ordini per i primi impianti pilota.
- Selezione e acquisto dei macchinari destinati alla conceria sperimentale, che permetteranno di simulare una produzione industriale (conceria) dei pellami innovativi.
- Creazione del logo del progetto LIFE I’M-TAN e pubblicazione del sito web dedicato in due lingue (Italiano e Inglese).
- Definizione della grafica e stampa del materiale promozionale del progetto.
- Presentazione del progetto agli stakeholder tramite webinar, partecipazione ad un evento promozionale dei progetti Life organizzato dal ministero polacco e networking presso la fiera Lineapelle Milano.
- Creazione delle pagine social, LinkedIn e Instagram, e pubblicazione dei primi post.
- Firma dei contratti tra i partners e definizione di tutti gli aspetti formali del progetto.
- Kick-off del progetto con visita del Monitor della Commissione Europea, che ha eseguito la prima ispezione del progetto presso la sede direzionale di Silvateam.